La dispersione geografica degli impianti di produzione implica notevoli difficoltà nella semplificazione dei processi, nella condivisione delle informazioni e nell'acquisizione di un quadro organizzativo chiaro.
I costi elevati delle materie prime, inoltre, continuano a comprimere i margini di profitto.
Per affrontare queste difficoltà i produttori sono costretti a ottimizzare l'intero ciclo di vita dei prodotti e dei relativi processi, allo scopo di abbattere i costi operativi e migliorare la flessibilità aziendale.
L'Italia è tra le culle europee del manifatturiero di qualità, una produzione principalmente di trasformazione che ormai si rivolge al mercato globale.
Il contesto macro-economico e la trasformazione del mercato hanno imposto agli operatori leader del settore manifatturiero una rottura con gli approcci del passato.
Focalizzazione su core business e social corporate responsability, sostenibilità e etica, sono solo alcuni dei fattori critici sui quali lavorare per vincere le sfide del presente e prepararsi a quelle del futuro.
In questo momento, quindi, serve un approccio innovativo e l'innovazione non può che passare dai sistemi informativi, da cui si attendono soluzioni efficaci e rapide da implementare.
Imprescindibile è ormai la ricerca del vantaggio competitivo attraverso la conoscenza dei Clienti finali, il monitoraggio delle performance e dei rischi. Incalzanti e da indirizzare sono pure filoni quali l'attenzione alle risorse naturali e la gestione responsabile delle fonti energetiche.
In questo quadro servono talenti dentro le aziende e partner ICT di talento che offrano soluzioni tecnologiche innovative.
Sul fronte dei processi operativi core delle industrie, gli investimenti si concentrano sui sistemi di automazione, che velocizzano la produzione o la rendono meno costosa e sui sistemi di supervisione e controllo, che riducono o facilitano l'intervento umano coordinando e correlando informazioni sempre più complesse.
Le soluzioni CON.NEXO' per l'industria e la produzione sono fondamentali per l'ottimizzazione dei processi end-to-end nell'intero ciclo di vita dei prodotti, lo sviluppo di nuovi prodotti, la gestione delle formule, la produzione, i costi, la qualità e l'adempimento dei requisiti normativi.